Tra Trulli e Pallone: Arboris Belli 1979

Breve storia della piccola squadra pugliese della prima categoria Arboris Belli e della sua città Alberobello

Tutti (o quasi) abbiamo visto almeno una volta, anche in tv, un trullo, quella strana costruzione in pietra a forma di cupola e presente soprattutto nella zona della Valle d’Itria, in Puglia. 

C’è una città che addirittura può vantare un numero di oltre 1500(!) edificazioni risalenti al XXVII secolo: questo comune è Alberobello, che con i suoi trulli è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall‘UNESCO

UNA SQUADRA DAL NOME INCONFONDIBILE

Ma Alberobello, per noi amanti del calcio e specialmente di Football Manager, può essere conosciuta solo per la sua bellezza architettonica? Certo che no! In questa città è presente infatti una società calcistica denominata Arboris Belli, il cui nome deriva dal nome storico della città: Sylva Arboris Belli. 

Fondata nel 1979 con il nome ASD Trulli e Grotte, dal 2019 ha cambiato denominazione, voluta dall’attuale presidente Vincenzo Pizzarelli, legato fortemente al suo territorio. 

Arboris Belli 1979

UNA ROSA DI CATEGORIA 

L’attuale rosa presente nel database (scaricabile tramite il seguente link: https://bit.ly/2xZo7tH) può contare diversi under ed alcuni elementi che hanno alle spalle già diversi anni di carriera. Il giusto mix che garantisce un equilibrio tra esperienza e gioventù. 

Meritano di essere menzionati, tra gli altri, Mauro Agostino, classe 1990, capitano della squadra alberobellese, che forma con Luca Calicchio (classe ’84 ed una grande esperienza nelle squadre dei trulli) lo zoccolo duro del centrocampo.

Luca Calilcchio & Mauro Agostino

Sono presenti inoltre il portiere classe ‘98 Fabio Loliva, che ha militato nelle juniores del Trapani e vanta già gettoni di presenza in Eccellenza e Serie D; Francesco Di Cosola, punta del ’99, che ha esordito in serie C con la maglia del Monopoli nella stagione 17/18; Mattia Di Tano, ventenne terzino destro/sinistro e considerato “il miglior terzino dell’Eccellenza in futuro”.

Mattia Di Tano

LA SCALATA VERSO IL SUCCESSO 

Nei suoi 40 anni di storia l’Arboris Belli non è mai riuscita ad imporsi a livello calcistico, navigando tra Promozione e Prima Categoria Regionale Pugliese. In questa serie militava prima della sospensione causa Covid-19, a -3 punti dalla prima posizione. Perché quindi non farsi conoscere, non solo come meta turistica, ma anche come protagonista nei maggiori campionati italiani? 

Sta a voi, manager, tentare la scalata verso la gloria e magari far sentire, ai 600 tifosi dello stadio Scianni-Ruggieri di Alberobello, la dolce musica della Champions League!

Se vuoi leggere altre storie e curiosità clicca qui


Clicca qui per leggere altre guide sul mondo di FM; per ulteriore assistenza e informazioni, invece, puoi iscriverti al gruppo o contattare la pagina Facebook.

Se ti è piaciuto questo post lascia una reaction e condividi!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna su

    Ti potrebbe interessare...

    4 Dicembre 2024

    Football Manager 2024 disponibile fino a marzo 2025

    ADBLOCK rilevato

    Per visualizzare correttamente il sito disabilita AdBlock