Ecco la guida e le regole MLS Football Manager.
Quali sono le regole MLS Football Manager? La MLS (Major League Soccer) è il massimo campionato di calcio degli Stati Uniti d’America. L’unico selezionabile con una nuova partita.
Il campionato è nato nel 1996, ed è tuttora in fase di espansione. Infatti, il numero di squadre nel corso degli anni aumenterà, fino ad arrivare (in teoria) a 28 squadre entro il 2028. Ok, 28 squadre in un campionato sono tantissime, e se pensiamo che nella Championship inglese sono ben 24, ci chiederemo come faranno a giocare tra di loro e quanto durerà una stagione.

Domande lecite, ma dobbiamo ricordarci che siamo in America. Infatti, creando la lega, non l’hanno ideata come un campionato tradizionale, ma secondo la tradizione americana dei massimi campionati sportivi.
Sembra strano vedere le regole all’inizio, ma negli altri sport funziona anche così, e con esempi come la NBA, la NFL o la MLB ci accorgiamo di come negli anni questa formula sia servita per avere i migliori campionati al mondo, con giri d’affari da miliardi di dollari, con giocatori che hanno fatto la storia di quelli sport e con eventi sportivi seguiti in tutto il mondo.
Questo “metodo americano” permette alle leghe di crescere e, nel corso degli anni, di diventare le migliori del mondo. Ma come? Ci sono alcuni punti da spiegare per capire meglio come funziona.
LE FRANCHIGIE: Le squadre bisognerebbe chiamarle così. Sono di proprietà della lega, che le fa gestire ai proprietari delle squadre. In questo modo, le squadre gestiscono i calciatori con contratti collettivi, con un tetto stipendi uguale per tutti e regole uniformi.
LA STRUTTURA DELLA LEGA: Le squadre sono divise in due Conference, la Eastern e la Western. Le squadre giocheranno andata e ritorno contro quelle appartenenti alla stessa conference, e solo andata con quelle dell’altra conference. Ogni Conference avrà i suoi playoff, con le prime due direttamente alle semifinali e le 4 successive che si contenderanno i due posti delle altre semifinali (3° contro 6° e 4° contro 5°). I vincitori dei playoff di ogni conference si disputeranno la MLS Cup, ovvero la Finale delle Finali, quella che decreta il vincitore della MLS. Inoltre ci sono: una classifica generale (la Supporter’s Shield), la Coppa US Open per le americane e la Champion’s cup canadese. Chi vince queste coppe avrà un posto nella Champions League Nordamericana, e se dovesse averne vinte altre, scelgono dalla Supporter’s Shield la seconda, la terza ecc.
Nella stagione 2016 (da marzo a dicembre) le franchigie sono 20, mentre dalla 2017 saranno 22 con l’aggiunta di Atlanta e Minnesota.
IL ROSTER: La rosa può essere composta al massimo da 28 giocatori, con al massimo 8 stranieri, 8 extra budget e 6 riserve.
I CONTRATTI: La lega permette alle squadre un tetto stipendi di 3,250,000€. Ci sono però diversi tipi di contratti, ed ognuno incide in maniera diversa sul “salary cap”.
Ci sono due tipi di contratti: SENIOR e EXTRA BUDGET.
SENIOR: Quelli con contratto Senior incidono al 100% sul tetto salariale, e hanno un limite di 413,000€. Se però il giocatore è acquistato durante la sessione estiva, solo il 50% peserà sul tetto salariale. Ci sono però dei giocatori che prendono molto di più del limite. Perché? Questi giocatori sono i DESIGNATED PLAYER, ovvero i giocatori più forti della rosa. Il loro impatto sul tetto salariale è di 413,000€; come se fosse uno stipendio Senior massimo. (Eccezione: gli Young Designated Player. Questi pesano 135,000€ se con meno di 20 anni e 180,000€ se tra 21 e 23 anni, oppure 135,000€ se acquistati durante l’estate).
Sono disponibili due Designated Player in ogni rosa, e il terzo slot può essere acquistato a 150,000€ se il giocatore ha più di 24 anni. Se è per uno young designated player, non c’è bisogno di comprarlo.
EXTRA BUDGET: Ci sono quattro tipi di contratti che non contano sul Salay cap.
Salario senior minimo di 55,000€, registrabile sia con slot Senior che con slot Extra Budget
Giocatori del vivaio nazionale: tutti quelli che non hanno ancora giocato all’estero registrati come Extra Budget sono esenti dal tetto fino a 225,000€.
Generation Adidas: Solitamente dato ai più promettenti del draft, sono esenti dal tetto e devono essere registrati con slot Extra Budget.
Riserve: Solo per gli Under 25, di durata massima di 2 anni, sono solo extra budget.
Nel menu delle finanze, sotto la voce “specifico campionato” avrete un riassunto completo del vostro monte ingaggi, del fondo disponibile e dei vari slot occupati dai giocatori.
IL DRAFT: Il sistema americano non prevede tutta la trafila delle giovanili, ma la maggior parte dei giovani giocatori saranno disponibili al draft, ovvero il sistema di reclutamento dei giocatori usciti dall’High School o dal College. Le leghe americane sono equilibrate perchè gli ultimi in campionato hanno le migliori scelte al draft.
Per la MLS nello specifico, si guarda la classifica della Supporter’s Shield e si va in ordine inverso.
Quando la lega si espande, come nella stagione 2017, le nuove squadre faranno il Draft di Espansione, ovvero sceglieranno 5 giocatori da una lista di giocatori delle altre squadre. Questa lista è composta da tutti i giocatori “non protetti” dalle altre squadre. Ogni squadra potrà proteggere 11 giocatori + i Generation Adidas. A marzo invece, c’è il Draft degli Svincolati: sempre partendo in ordine inverso, le squadre possono scegliere i giocatori che sono stati svincolati prima di marzo (questo perché i giocatori con il contratto garantito svincolati dopo marzo continuano a pesare sul tetto salariale).
IL CALCIOMERCATO: Se dovrete acquistare giocatori dall’estero, il sistema è quello “tradizionale”. Se dovete farlo con altre squadre MLS, dovrete farlo via trade. Le trade sono scambi tra le squadre. Sono disponibili agli scambi:
Fondo trasferimenti “general allocation money” ovvero quello dato dalla lega alle squadre ogni anno, che può essere usato per ridurre l’impatto sul tetto salariale.
Fondo trasferimenti “targeted allocation money” ovvero quello messo dai presidenti.
Un giocatore della squadra avversaria
I diritti di un giocatore con contratto garantito svincolato dalla squadra
Una slot per dei giocatori internazionali per un tot di anni
Scelte al draft della squadra
Consigli:
– Scelta la squadra, leggi bene le regole dei contratti, ti arriverà una spiegazione abbastanza chiara nella posta in arrivo
– Vai su Rapporto Squadra e studia bene la rosa: fare mercato non è facile, saper usare bene tutta la rosa è fondamentale
– Vai su Rosa > Registrazione > Major League Soccer e studia le regole di registrazione della rosa. Poi prendi un foglio di carta, prova a fare un riassunto della rosa e in che categoria rientrano i giocatori
– Guarda i giocatori dell’Academy, e selezioni quei 4-5 più promettenti e offri il contratto prima che possano andare al draft
– Qualche giorno prima del draft, se non sei ultimo, cerca la scelta della squadra ultima in classifica e fai di tutto per averla (spesso bastano 45.000 € e la tua scelta). Non sempre succede, ma ogni tanto c’è il crack che ti cambia la stagione
NON AVERE FRETTA DI FARE MERCATO: È una tentazione fortissima quella di comprare subito gente forte per migliorare la squadra, ma senza un controllo sul budget si finisce con l’avere due/tre fenomeni e 8 brocchi in squadra, e in quel caso la squadra farà pena. La rosa è meglio se è equilibrata il più possibile
Guida realizzata da Federico Gallarato
Clicca qui per leggere altre guide sul mondo di FM; per ulteriore assistenza e informazioni, invece, puoi iscriverti al gruppo o contattare la pagina Facebook.