Guida Allenamenti
Come avrete potuto constatare la sezione “allenamenti” di FM19 è stata rinnovata completamente.
Come nelle versioni precedenti potrete decidere di non focalizzarvi in prima persona su questa sezione e potrete delegare l’incarico a uno dei vostri collaboratori; per coloro invece che avranno l’intenzione di gestire il tutto in autonomia, nella seguente guida vi indicheremo come impostare le vostre sessioni.
All’avvio della vostra carriera troverete già presente un piano stagionale degli allenamenti creato dall’allenatore in seconda o da un altro degli assistenti. L’allenatore avrà la possibilità quindi di: riutilizzare lo stesso piano, modificarlo a suo piacimento, tenendo comunque come base quello esistente, o crearne uno dal nulla.
Ogni domenica l’assistente vi ricorderà il piano per la settimana entrante, dandovi quindi la possibilità di adattarlo anche in base all’andamento della squadra in campionato. Oppure se vi renderete conto che va apportato qualche miglioramento ad un determinato aspetto di gioco della vostra squadra.
Analizziamo ora la composizione specifica degli allenamenti.
Sessioni
Per la prima volta in FM troveremo tre sessioni giornaliere: sessione 1 (mattutina), sessione 2 (pomeridiana), sessione extra (serale).

Per ogni sessione potrete scegliere un determinato tipo di allenamento basato sulle caratteristiche della vostra tattica di gioco. Ci saranno tipologie di allenamenti specifici per migliorare determinate caratteristiche tecniche dei vostri giocatori. Perfino sessioni “extra-curricolari” dove potrete migliorare i rapporti personali fra i giocatori, incrementando così la chimica di squadra. O, ancora, poter interagire con la comunità, consolidando sempre maggiormente il rapporto fra squadra e tifosi locali.
Gruppi
Durante ogni sessione di allenamento parteciperà tutta la squadra, in alcune sessioni specifiche per ruolo pero potrete constatare come i giocatori vengono suddivisi per gruppi, in base al loro ruolo in campo. In base al gruppo di appartenenza i giocatori svolgeranno poi determinati compiti durante l’allenamento. All’inizio della carriera il vostro allenatore in seconda o uno altro dei vostri collaboratori raggrupperà i vari giocatori della squadra nei 3 gruppi possibili ovvero: portieri, blocco difensivo e blocco d’attacco.
Potrete comunque decidere di spostare i giocatori fra i vari gruppi. Ad esempio, alternando un terzino con particolari doti offensive, o anche centrocampisti bravi sia in fase di interdizione che in fase di impostazione.

Come potrete notare dalla schermata sarà inoltre possibile aggregare alla prima squadra anche alcuni ragazzi delle giovanili. Velocizzando così il processo di crescita delle giovani promesse e permettendo loro anche di legare con i titolari ancor prima di esordire in prima squadra.
Tipologie allenamenti
Nella programmazione settimanale delle vostre sedute d’allenamento avrete la possibilità di scegliere in base a vari focus, suddivisi in 4 grandi categorie:
- Pre-Stagione
- Stile tattico
- Scenario
- Stile di allenamento
- Nella preparazione pre-stagionale ci sono i vari carichi di allenamento in base a vari fattori. Quale settimana della pre-season ci si trova, alla pesantezza dell’allenamento e al numero di amichevoli da giocare durante la settimana. Il seguente tipo di allenamento è chiaramente consigliato per i mesi estivi. Questo perché dal momento in cui la rosa torna dalle vacanze, fino ad una settimana prima dell’inizio del campionato.

- Nello stile tattico avrete invece degli allenamenti mirati a migliorare ed esaltare le specifiche caratteristiche dei giocatori utili ad attuare una determinata tattica come ad esempio nella seguente grafica. Dove in relazione al “gegenpressing” andiamo ad associare delle sessioni sul pressing in fase di transizione.

- Ci possono essere inoltre vari scenari in cui l’allenamento comprenderà focus specifici per aiutarci a preparare le partite contro le big del campionato; come vediamo dalla seguente grafica possiamo impostare un allenamento basato su particolari come i calci piazzati o i rigori, minuziosità che possono fare la differenza in una gara di cartello. Allenamenti improntati su carichi leggeri in vista di più impegni durante la settimana; ritiro estivo o invernale e settimane di riposo dovute agli impegni delle nazionali.

- Potrete inoltre decidere la programmazione in base a degli specifici stili di allenamento nelle varie aree tecniche, similarmente alle vecchie edizioni di FM.

Fra le varie sessioni specifiche, divise in percentuale in base ai focus di gruppo offensivo e difensivo, notiamo:
- Varie tipologie di allenamenti offensivi da adottare qualora i vostri attaccanti non siano particolarmente prolifici o per far assimilare nuovi movimenti offensivi nel momento in cui si adotta un nuovo modulo (es. attacco sulle fasce se si adottano moduli con attaccanti esterni).

- Le varie tipologie di allenamenti difensivi da adottare nel momento in cui la difesa concede troppi gol, o per allenare i difensori a chiudersi e allargarsi nei momenti di transizione fra possesso e non possesso.
- Varie tipologie di allenamenti tecnici per far migliorare i giocatori nel possesso palla e nella cura della fase di transizione, aspetto che diventa sempre più importante nel calcio moderno, e che in questa nuova versione di FM ha un ruolo centrale grazie alle nuove impostazioni tattiche.
- Allenamenti tattici senza palla, ottimi in fase di non possesso e soprattutto in estate durante la preparazione della stagione per far ritornare “in gamba” i giocatori di ritorno dalle vacanze.

- Gli allenamenti per i portieri che vanno a sostituire gli allenamenti individuali per gli estremi difensori, utili chiaramente qualora il vostro titolare stia attraversando un momento difficile in campionato. Ma anche per tenere sempre pronte e allenate le riserve, spesso fuori forma e “abbandonate” nelle passate versioni di FM.

- Allenamenti sui calci piazzati per incrementare la quantità di gol in momenti di difficoltà offensive. In fase di preparazione di partite importanti, in quanto spesso possono fare la differenza contro team più grandi e blasonati, ma anche per affinare le capacità tecniche e di tiro dei vostri giocatori.

- Gli allenamenti fisici attui a preparare la squadra prima dell’inizio della stagione cosi come durante settimane in cui si hanno 2-3 partite a distanza di pochi giorni, per permettere ai giocatori di rimanere allenati nonostante le numerose partite.

- Allenamenti preparanti alla partita per rivedere la tattica da utilizzare e constatare la preparazione della squadra in previsione dell’incontro, con l’opzione anche di organizzare le classiche partitelle d’allenamento.

- Gli allenamenti extra curricolari di pubblica utilità ottimi per rafforzare il rapporto con i fan, quindi anche in chiave economica, e per rafforzare i legami interni, essenziali qualora ci siano dissapori interni, per ricreare coesione fra il gruppo.

Come avrete potuto notare nelle varie grafiche, per ogni possibile tipologia di allenamento il gioco vi mostra un grafico riassuntivo relativo all’impatto della session. Quindi quale caratteristica specifica va a migliorare, e dove va eventualmente a ledere, una determinata sessione; se sul collettivo o su un determinato gruppo di giocatori

Intensità
Come spiegato nel paragrafo precedente ogni allenamento ha un determinato impatto su alcuni aspetti; fra questi troviamo la predisposizione agli infortuni e la condizione. Questi due fattori sommati ci indicano l’intensità della sessione espressa con un valore in percentuale.
Le uniche situazioni in cui avremo un’intensità del 100% saranno i giorni in cui si gioca una partita. Il valore intensità, in base alla tipologia specifica dell’allenamento, può essere associato all’intera rosa o a un gruppo specifico.

Tutoraggi
Se nelle passate edizioni c’era la possibilità di chiedere ad uno dei leader o ad un giocatore dalla lunga esperienza di fare da tutor ad una giovane promessa. In FM19 il sistema dei tutoraggi è stato ampliato. Un giocatore può prendere sotto la sua ala protettiva fino a 3 giovani talenti. Permettendo così di imparare e assimilare le caratteristiche e i comportamenti (positivi e negativi) del giocatore leader.

Da menzionare inoltre la nuova opzione che permette di creare un tutoraggio a breve termine nel momento in cui un giovane prospetto viene acquistato da una squadra, da parte di uno dei leader, chiedendo di introdurlo ai compagni e facendolo ambientare nel nuovo team. Ciò permetterà di migliorare l’umore del nuovo arrivo e la possibilità di ambientarsi più velocemente, ma non ne cambierà alcuna caratteristica.
In risalto la nuova opzione che permette ad un giocatore particolarmente carismatico (che non è ancora considerato un leader nello spogliatoio), di poter partecipare a corsi di leadership, sotto richiesta dell’allenatore e con il benestare della dirigenza.
Per valutare le prestazioni dei giocatori in allenamento e tenerne quindi conto in previsione della successiva partita da giocare, ci viene in soccorso il training rating ovvero una media voto allenamento.

Allenamenti individuali
La sezione “allenamenti individuali” è stata snellita e resa più realistica. Gli allenamenti tecnici per singolo attributo infatti sono disponibili come sessioni di gruppo incluse ad esempio nei focus sui cross, sui dribbling e sugli interventi in scivolata per i difensori, e tuttavia possibile allenare un giocatore singolarmente su alcune abilità specifiche (tipo sul tiro, sui specifici calci piazzati, ecc.…), come effettivamente avviene nella realtà.
Come detto precedentemente, lo snellimento di focus aggiuntivi si nota particolarmente per i portieri che hanno sessioni specifiche dedicate durante la regolare programmazione degli allenamenti settimanali (coinvolgendo quindi il resto della squadra).

Traduzione, arrangiamenti ed aggiunte fatte da:
Stefano Sergio
Guida originale:
Seb Wasssell – A Brief Guide – Training
1 commento su “Guida agli allenamenti – Football Manager 2019/2020”
Quest’anno hanno capito a differenza dell’anno scorso che la sessione allenamenti è il cuore della tattica di FM , se prima l’hanno snellita ora è ampliata, realistica, appassionante e difficile. Davvero un lavorone è stupendo ora pianificare e pensare gli allenamenti, avevano sminuito il cuore di FM ma quest’anno son tornati ALLA GRANDE.
Bel tutorial base, ma in la sarebbe bello anche leggere qualcosa di più approfondito, come prove, tattiche e tecniche di allenamento. bellissimo quest’anno e bell’articolo.