Uno dei punti di forza di Football Manager è sempre stato il calcio mercato. Qui di seguito vi riportiamo alcuni piccoli trucchi che vi aiuteranno a mettere a bilancio plusvalenze da far invidia ai migliori direttori sportivi.
COMPRARE GIOCATORI
Lo scopo principale di ogni operazione di mercato, chiaramente, è quello di assicurarsi le prestazioni di un giocatore spendendo il meno possibile garantendo che la società da cui si acquista accetti l’accordo.
Clausole “Percentuale su guadagno sulla prossima cessione”
Una delle prime cose da fare è sicuramente rimuovere ed escludere la “Percentuale su guadagno prossima cessione” e la “Percentuale su totale prossima cessione” fra le clausole aggiuntive nel momento in cui facciamo un offerta per un giocatore, soprattutto nel momento in cui proviamo ad ingaggiare un giovane prospetto.
Spessissimo le squadre da cui andremo a comprare un giovane prospetto proveranno a tutelarsi provando ad assicurarsi un buona fetta sul futuro trasferimento dopo che noi avremo realmente valorizzato questo ipotetico giocatore, sta a noi assicurarci che quel profitto rimanga tutto nelle casse della nostra società.
Fidatevi dei rapporti degli osservatori
Assicuratevi ogni volta che il giocatore per cui volete intavolare una trattativa sia stato osservato pienamente da uno vostri scout e ne abbiate quindi una conoscenza completa.
In quel momento infatti l’osservatore vi darà una stima sul denaro (visibile nella scheda di ricerca dei giocatori, sul lato destro) che vi occorrerà per poter acquistare il giocatore da voi desiderato.
Alle volte vi verrà mostrato che il giocatore che desiderate ha una clausola di rilascio o un prezzo fissato per il trasferimento (che potrebbe anche essere a zero).
Nonostante le cifre indicate dagli osservatori, ciò non significa che sarete costretti a spendere la cifra da lui indicata, in quanto alle volte la squadra cedente potrebbe accontentarsi comunque di un somma inferiore da quella indicata.
CONTRATTI
Una volta accettata l’offerta da parte del club cedente, si passa alla negoziazione del contratto. Ed è qui che bisogna essere abili nel tirare più possibile per il compenso. Permettendo così di far risparmiare il più possibile al club, garantendo anche la permanenza per un lungo termine.
Cifra minima per rescissione
Spesso e volentieri, purtroppo, gli agenti imporranno una clausola rescissoria non negoziabile e bloccata (ciò capita spesso con giovani prospetti in rampa di lancio). Ma quando questa non è presente, una delle prime mosse da fare è bloccarne la possibilità che questa venga inserita.
Opzione per il club di prolungare il contratto
Sempre nella fase di negoziazione del contratto potrete inserire la clausola “Opzione per il club di prolungare il contratto”. Questo vi permetterà di prolungare il contratto in completa autonomia, senza dover ridiscutere i termini contrattuali direttamente con i giocatori. Questa clausola è particolarmente utile nel momento in cui avete un giovane prospetto in procinto di esplodere, e sapete che probabilmente nel giro di uno/due anni dalla firma del contratto, questi attirerà l’attenzione di altri club di fascia più alta della vostra (e sarà quindi poco incline a rifirmare con voi) e sarà anche vicino alla scadenza contrattuale.
In questo caso sarete tutelati sotto il profilo economico, in quanto nella peggiore delle ipotesi, ovvero l’obbligata vendita del vostro giocatore, non lo prederete a zero, ma riuscirete quanto meno a riceverne un compenso.
PRESTITI
Prestiti in entrata
I prestiti possono essere un ottimo strumento per portare un rapido successo con una spesa limitata.
Prestiti per stagioni multiple
Quando troverete un giocatore che pensate possa essere funzionale per un progetto potrete provare a richiederlo fino ad un massimo di 3 anni.
Questo vi eviterà di privarvi di giocatori vitali magari durante la pausa invernale, rovinando poi il vostro progetto pluriennale.
Clausole dei prestiti
Prestate particolare attenzione alle clausole presenti; sia che voi siate la squadra che ha ceduto in prestito un giocatore e sia che siate i riceventi del prestito.
“Può essere richiamato” permette al club cedente di richiamare un giocatore in caso di emergenza o qualora questi non stia giocando abbastanza se paragonato alle vostre richieste iniziali.
Di contro potrete trovare l’opzione “termina prestito” particolarmente utile qualora vi trovaste ad avere un giocatore preso in prestito. Si è dimostrato però poco performante e vorrete rimandare al club originale senza doverci avere a che fare.
Prestiti in uscita
Una clausola particolarmente importante per i prestiti in uscita è quella che permetterà ad un giocatore ceduto in prestito, di giocare contro la squadra d’origine (o la loro squadra riserve).
TRASFERIMENTI IN USCITA
Vendere Giocatori
Quando far partire un giocatore da cedere?
Un ottima strategia in chiave economica (ma funzionale alla strategia di squadra), è quella di posporre un trasferimento modificando la data di partenza di un giocatore. Avendo quindi già organizzato la trattativa sistemeremo le finanze che potrebbero essere traballanti, ma senza variare l’equilibrio tattico della squadra.
Clausole “Percentuale su guadagno sulla prossima cessione”
Così come ne abbiamo parlato all’inizio dell’articolo, le clausole sulle cessioni future possono essere un pesante fardello se siete gli acquirenti. Ma sono invece uno strumento ottimo per sistemare le finanze, anche e soprattutto sul lungo termine, qualora voi siate la squadra cedente.
Se riuscirete a piazzare una causa del 40/50 % sulla prossima cessione (su un wonderkid dal futuro radioso) vi garantirete milioni senza aver fatto nulla.
Adattamento in italiano dell’articolo originale di Tom del gruppo VivaLaVidaFM
Link articolo originale – Transfer and Contract Tips
Tradotto da Stefano