4231 Stefano Pioli – Football Manager 2021

Arriva la tattica “4231 Stefano Pioli” per Football Manager 2021.

Pressing alto, alta intensità di gioco, sovrapposizioni a sinistra e movimento dei quattro davanti con apertura spazi, ecco quello che vedremo nella tattica “4231 Stefano Pioli” per FM21.

Il Milan di Pioli, nelle ultime 26 gare ha perso solo 1 volta, in Europa League contro il Lille (al 23 novembre 2020). Il progresso, che ha poi portato al successo, è avvenuto quando si è deciso di passare dal 4-2-4 al 4-2-3-1. Nel primo tempo con l’Inter, durante il derby di ritorno pre-lockdown, aveva fatto giocare al Milan un ottimo calcio. Nel secondo mini campionato, che ha concluso la stagione 2019-20 e in questi primi mesi della nuova stagione, il trand è sempre lo stesso: si vince quasi sempre.
Ma come gioca il Milan di Pioli?

  1. Pressing alto;
  2. Alta intensità di gioco;
  3. Sovrapposizioni a sinistra e movimento dei 4 davanti con apertura spazi.

Tutto ruota attorno alla figura di Zlatan Ibrahimovic. I suoi movimenti a venire incontro e a favorire gli inserimenti del trequartista o degli esterni, le sue spizzate, i suoi assist e naturalmente i suoi gol, rendono un sistema di gioco apparentemente abbastanza semplice, in uno anche bello da vedere ma soprattutto efficace.
Attorno a lui si muovono tutti, con i due centrocampisti centrali che formano una coppia assortita e con la catena di destra, meno offensiva, a dare equilibrio e supporto all’azione. Beneficiando quindi del sovraccarico, voluto, sulla sinistra, in cui troviamo le scorribande di Theo Hernandez e punte adattate ad attaccanti esterni, come Leao o Rebic.

Tattica 4231 Stefano Pioli

Il 4-2-3-1 di Pioli si schiera in campo cosi:
Difesa

Un portiere che gioca con i piedi, anche se Donnarumma non è Alisson da questo punto di vista, un DC classico come Kjaer affiancato da un DC più di impostazione come Romagnoli. A destra abbiamo Calabria, lo abbiamo settato come Terzino a sostegno, ma grazie alla mentalità offensiva della squadra, andrà in sortite offensiva dandoci anche qualche gol. A sinistra abbiamo settato Theo Hernandez come Esterno Completo a sostegno. Perchè a sostegno? Perchè seppur per la stampa sia validissimo solo in fase offensiva, a mio modo di vedere aiuta come può anche in fase difensiva, e questo ruolo bilancia un pò il tutto. Gli abbiamo settato il tira di più, e qualche golletto da fuori, ce lo ha fatto, proprio come nella realtà.

Centrocampo

Pioli può disporre di un duo ormai affiatato formato da Bennacer (regista arretrato a sostegno) e Kessie che noi non settiamo come CCQ, suo ruolo naturale, ma come CC – Sost, che ci da quel mix di copertura e propensioni offensive che equilibrano il modulo. Tonali e Krunic le due varianti, soprattutto l’ex Brescia, cresce moltissimo e ben presto si farà farica a toglierlo dal campo.

Attacco

I 3 dietro Ibra sono legati ai movimenti dello Svedese. Settato da seconda Punta – Attaccare, verrà a dialogare con i compagni, aprirà spazi e fornirà assist, senza tralasciare la cosa principale, ovvero il gol. Come nella realtà, ho scelto questo settaggio, perché non troviamo un Ibra che fa della velocità la sua arma migliore. Sarà servito sui piedi e non in profondità (ecco la scelta di non mettere altri ruoli che richiedevano doti atletiche diverse) e legherà il gioco con i 3 dietro.

A destra, abbiamo l’uomo che da equilibrio, io schiero il Belga dal nome impronunciabile come Ala sostenere, che ci da anche copertura e ampiezza a destra. A sinistra invece, dove spingeremo di più, Rebic/Hauge/Leao sono certamente più offensivi rispetto al belga, e il loro movimento ad attaccare ( Attaccante esterno Attacco) lascerà spazio alle scorribande di Theo Hernandez.

Il terzo è il trequartista: settato come centrocampista offensivo, con questo Ruolo, Hakan si è ripreso il Milan, e dialogando con Ibrahimovic è rinato. Si inserirà negli spazi lasciati dallo svedese, gli fornirà gli assist, andrà a trovare lo spazio per sfoderare il “tira di più” che gli ho settato nelle impostazioni personali.

Impostazioni di squadra:

 

  1. Fase di possesso: la mentalità offensiva cambia di default alcuni parametri, che noi andremo ad equilibrare cercando di stringere di una tacca l’ampiezza, cercando di giocare con più fraseggi e un ritmo più alto. Cercheremo di impostare da dietro con i due DC, passando per il regista che poi dovrà cercare e premiare la corsia di sinistra in cui avremo gran parte delle azioni con le sovrapposizioni. Poi, libereremo spazio sulla fascia destra. A destra cercheremo più gli inserimenti del trequartista e del Centrocampista centrale cercando le imbucate, anche se il nostro terzino, spinto dalla mentalità della squadra, se avrà spazio, si sovrapporrà ugualmente (e meno male direi). Non abbiamo settato altro.
  2. Fase di Transizione: il Milan è molto aggressivo quando perde palla e soprattutto con i 2 CC cerca il recupero immediato, aiutato anche dagli esterni se ci troviamo in una zona esterna del campo. Abbiamo settato anche il contropiede, in quanto quando si passa dalla transizione negativa a quella positiva il milan si distende in veloci contropiedi sfruttando la velocità degli esterni. La costruzione è dal basso con il portiere che cerca i due centrali, senza disdegnare il lancio sulle fasce per lanciare un veloce contropiede. Queste 2 situazioni si verificheranno anche in Game
  3. Fase di non possesso: La linea difensiva è alta ma non altissima, mentre il pressing inizierà a ridosso dell’area di rigore avversaria. Il Milan soprattutto con i due CC entra duro sull’avversario, ma anche il resto della squadra ad iniziare dagli attaccanti, si fa sentire sull’uomo. Ne vien da se che il Pressing sia molto alto.
4231 Stefano Pioli

 

4231 Stefano Pioli

La tattica riprodotta sul campo

In questo video, potrete vedere con i vostri occhi la tattica “4231 Stefano Pioli”. Noterete come l’azione inizia da Kessie, che ha appena ricevuto palla da un difensore centrale. Scarica sull’ala destra e qua c’è il movimento di Ibra che viene incontro per ricevere/aprire spazi, favorendo l’inserimento del Trequartista. In questo caso Hakan viene servito perfettamente nello spazio e va a concludere in rete.

In quest’altro video si vede come attacca questo schema, con il gol finale frutto di combinazioni veloci e nello stretto che liberano nello spazio l’ala destra.

Consigli e varianti

Ovviamente, anche il Milan di Pioli non gioca sempre nella stessa maniera al cambiare degli interpreti e a seconda delle squadre. Giocare contro uno Spezia arroccato o contro la Juventus, è leggermente diverso anche nella realtà. Oppure, giocare contro un solo uomo in fascia o contro 2, cambia sia difensivamente sia in fase offensiva.

Contro difese a 3 con un solo uomo in fascia: allargo di 2 tacche l’ampiezza, e metto a destra il ruolo di attaccante esterno mettendo il terzino destro come fluidificante a sostegno, in modo di avere la superiorità sulle fasce. Contro le grandi squadre, posso marcare a uomo i loro esterni con le mie ali. Soprattutto, se passo in vantaggio e voglio chiudere ogni possibilità di rimonta.

Cambiando gli interpreti in campo: avere Ibra in attacco o mettere Leao/Rebic, cambia il mondo. FM ci fornisce la possibilità dato uno stesso schema, di poter personalizzare il ruolo ad un determinato giocatore, senza doverlo cambiare ogni volta che lo si inserisce. Quindi, in questa tattica troverete Ibra 2a punta, ma in caso di sua assenza, mettendo Leao lo vedrete impostato uomo d’area per sfruttare la profondità. Stesso discorso per Rebic, che ho scelto di mettere come “Attaccante”. Insiste per fargli svolgere il compito di prima pressione in fase di impostazione avversaria, ruolo che a mio avviso pratica bene. Anche Castillejo, a destra, essendo mancino, ha impostato il ruolo diverso, io ho messo Attaccante esterno sostenere, ma ci poteva stare anche ala invertita a sostegno.

Risultati sul campo

Come tutte le emulazioni, l’obiettivo non è di creare una tattica che rompa il gioco. L’intento principale è quello di creare una tattica con un sistema di gioco che si avvicini il più possibile alla realtà.

Testata anche sul campo, oltre che per vedere i movimenti dei giocatori “accontentabili” rispetto a quelli reali, per capire se producesse dei risultati.
Premetto che ho fatto un solo acquisto, Djuricic dal Sassuolo a Gennaio, che non ho curato allenamenti personalizzati ne quelli generali, che non ho curato le conferenze stampa. Tutta una serie di cose, che chi è esperto, sa che avrebbero potuto portarmi qualche punticino in più rispetto a quelli che ho fatto.

IMPORTANTE: ho tolto volutamente, la sequenza dei piazzati, in quanto potrete sbizzarrirvi da soli alla ricerca dello schema migliore.

Risultati 1a stagione “4231 Stefano Pioli”.
Riepilogo stagionale

 

Giocatore dell'anno

Premio capocannoniere

Serie A

La formazione tipo

 

Come installare la tattica?
Clicca qui

Autore: Cost Bomber
Clicca qui per leggere altre guide sul mondo di FM; per ulteriore assistenza e informazioni, invece, puoi iscriverti al gruppo o contattare la pagina Facebook.

Se ti è piaciuto questo post lascia una reaction e condividi!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Indice
    Add a header to begin generating the table of contents
    Torna su

    Ti potrebbe interessare...

    wisla
    12 Aprile 2021

    Carriere FM: Wisła Kraków

    ADBLOCK rilevato

    Per visualizzare correttamente il sito disabilita AdBlock