“Fluidità” is the key, replicare la tattica dei bianconeri.

Proviamo a replicare la tattica usata dalla Juventus in questa prima parte della stagione, che ha portato i bianconeri a vincere tutte le 8 partite in campionato disputate finora.
Come sottolinea spesso Massimiliano Allegri, le connessioni che si creano tra i giocatori di una squadra e i principi della stessa, sono ben più importanti dei moduli tradizionali. I bianconeri infatti, scendono in campo con istruzioni ben chiare, ma posizioni dei giocatori che cambiano spesso di partita in partita in base alle richieste specifiche di ogni match.
Le uniche certezze sembrano essere una linea arretrata composta da 4 uomini con due terzini molto offensivi, un centrocampo con un regista classico e 2 mezzali, e davanti 3 attaccanti in grado di ruotare tra di loro.
Per quanto riguarda la fase difensiva invece, la Juventus ha cominciato la stagione portando lunghe fasi classiche di difesa posizionale, accennando fasi di pressing alto in determinate partite.

Portiere Libero (Supporto) – [Szczesny]
Il portiere ha il compito di partecipare attivamente all’azione, che spesso comincia da dietro, alternando passaggi corti per i terzini (soprattutto Cancelo) e per il regista, o scegliendo lanci lunghi su Mandzukic per uscire velocemente dal pressing alto avversario.
Terzino Fluidificante Sx (Sostenere) – [Alex Sandro]
Il terzino sx ha il compito di “bruciare” continuamente la fascia durante la partita cercando di arrivare al fondo sfruttando lo spazio della mezzala sx e soprattutto del (finto) esterno di fascia (Mandzukic o Ronaldo).
Difensore Centrale Sx (Marcare) – [Chiellini]
Il centrale di sinistra è il marcatore più abile dei difensori, colui che avrà il compito di marcare la prima punta avversaria, se necessario però, deve saper uscire palla al piede dalla difesa cercando la verticalizzazione veloce per gli attaccanti.
Difensore Centrale che imposta Dx (Copertura) – [Bonucci]
Una delle differenze rispetto alla stagione scorsa è data dal ritorno di Bonucci, uno dei registi della formazione bianconera. Egli infatti ha il compito di far uscire il pallone dalla difesa nel modo più pulito possibile. Alternando però passaggi corti a lunghi lanci in grado di mettere i compagni da soli davanti al portiere.
Esterno completo di Dx (Supporto) – [Cancelo]
Il terzino destro è la vera novità della stagione in corso targata Juventus. Cancelo infatti, è un vero e proprio esterno a tutta fascia, bravo a dialogare in posizione bassa per iniziare l’azione usando spesso la sua tecnica sopraffina. E abile, soprattutto, a spingersi sulla trequarti avversaria, grazie ad un ottimo dribbling e una visione di gioco da vero regista.
Centrocampista centrale di Quantità (Supporto) – [Matuidi]
Il 12esimo uomo della formazione di Max Allegri, indispensabile in difesa come in attacco, grazie ad una resistenza da maratoneta ed un’ottima capacità di sfruttare gli spazi vuoti lasciati dai compagni di squadra.
Regista arretrato (Supporto) – [Pjanic]
Il regista dovrà sempre farsi trovare al centro del gioco, è colui che da inizio alle azioni ricevendo i rinvii corti del portiere ed è il protagonista delle transizioni positive.
Deve inoltre gestire al meglio i momenti della partita, alternando fasi di possesso palla per disordinare le difese avversarie, o accelerando la velocità della manovra quando il match lo richiede.
Mezzala (Supporto) – [Khedira o Can]
Il terzo dei centrocampisti è quello con le capacità fisico-atletiche più sviluppate, il più bravo a buttarsi negli spazi e il centrocampista meno coinvolto nella fase difensiva. Spesso infatti, conclude la stagione con un buon bottino di gol e assist.
Fulcro del gioco largo (Supporto) – [Mandzukic]
L’esterno di sx è la prima delle tre posizioni “fluide” dell’attacco bianconero. Naturalmente, in base alle scelte di Allegri avrà funzioni diverse nel contesto di gioco. Douglas Costa ad esempio, interpreta il ruolo con funzioni classiche dell’ala brasiliana vecchio stampo (dribbling e fantasia); Ronaldo invece tende costantemente ad accentrarsi per puntare l’uomo ed andare al tiro; ma è Mandzukic il vero padrone della fascia, uno degli insostituibili per l’allenatore toscano. Il croato grazie alle sue enormi capacità di sacrificarsi per gli altri, conferisce un equilibrio unico alla squadra, permettendo alla Juventus di schierarsi col 442 in fase difensiva. Ma. soprattutto. è il primo obiettivo di ogni lancio lungo per creare un’immediata superiorità numerica sulla trequarti. Sfruttando così i classici ”mismatch” che si creano col terzino di turno (guardare Real Madrid-Juventus dell’anno scorso..).
Regista avanzato largo (Supporto) – [Dybala]
Il fantasista argentino parte solo sulla carta da esterno largo. Ma è in base ai momenti della partita che cerca la posizione più adatta per ricevere e creare situazioni di difficoltà per le difese avversarie. Come da definizione del ruolo infatti, è “il primo ricevitore della squadra, sta sempre tra le linee e taglia sempre verso il centro”.
Punta Completa (Supporto) – [Ronaldo]
Basterebbe la definizione del gioco per spiegare questa posizione: “trascende dalle tattiche”. Il campione portoghese infatti, ha tutte le caratteristiche della punta completa, forza fisica, velocità, tecnica e un istinto micidiale da finalizzatore. Non mancano però, i momenti della partita nei quali svaria su tutta la trequarti in cerca della posizione migliore per far male alle difese avversarie

La Juventus adotta uno stile di gioco molto fluido. Tutti i giocatori infatti difendono e attaccano in base ai momenti della partita. Alternando quindi fasi di difesa posizionale con due linee strette da 4 uomini (442) e accennando momenti di pressing alto soprattutto contro avversari più deboli sulla carta.
La difesa è il vero punto di forza dei bianconeri. Gli interpreti devono saper difendere sia di reparto che singolarmente, accettando anche duelli 1vs1 in caso di linea difensiva più alta.
Per le transizioni positive l’azione parte sempre dal basso cercando di sfruttare le grandi capacità tecniche di Bonucci e Cancelo. Smistando quindi la palla sull’esterno, si innescano i meccanismi delle catene laterali che si creano col 433 (terzino-mezzala-esterno).
Uno dei maggiori punti di forza poi, è dato dalla grande capacità di spinta dei terzini, Essi hanno il compito di dare ampiezza alla manovra per creare ulteriori linee di passaggio per i compagni di squadra.
Come detto in precedenza una delle novità più importanti rispetto alla stagione scorsa è data dalla percentuale di possesso palla: 59%, settima percentuale più alta dei cinque campionati europei più importanti.
La Juventus infatti, grazie ad un’ottima capacità di lettura dei momenti della partita, attua lunghe fasi di circolazione palla per scardinare le difese avversarie. Inevitabilmente, si difendono con tutti e undici gli interpreti sotto la linea della palla.
Vedremo col passare del tempo quali altre novità porterà Massimiliano Allegri sulla panchina della Juventus. Potendo disporre infatti, di un’infinità di soluzioni grazie ad una rosa molto ampia e ricca di talento.
Articolo scritto da Luca Cascone
Clicca qui per leggere altre guide sul mondo di FM; per ulteriore assistenza e informazioni, invece, puoi iscriverti al gruppo o contattare la pagina Facebook.
7 commenti su “Massimiliano Allegri – Fluidità is the key! – Football Manager”
Questa tattica vorrei provarla su FM 2019 ma non me la trova, funziona solo nel 2018. C’è per caso per il nuovo FM?
purtroppo no jacopo
ho provato a riprodurla per fm 2019 se volete ve la posso passare così la pubblicate per qualcun altro che la vuole utilizzare
Ciao me la puoi inviare?
è solo per fm18.
Questa tattica vorrei provarla su FM 2019 ma non me la trova, funziona solo nel 2018. C’è per caso per il nuovo FM?
solo per fm18